Lettori barcode: come funzionano

I lettori di codici a barre hanno acquisito un ruolo fondamentale nella routine quotidiana, essendo in grado di gestire con facilità, rapidità e precisione le informazioni riguardanti le merci presenti in magazzino.

Questa tecnologia,infatti, offre alle aziende l’opportunità di automatizzare diverse attività che in precedenza richiedevano un intervento manuale. Ciò include la pianificazione delle spedizioni, il monitoraggio preciso della posizione degli articoli in transito e la gestione degli ordini. Grazie a questa automazione, tali processi risultano notevolmente migliorati sia in termini di precisione che di velocità. Di conseguenza, si riducono gli errori e si ottimizzano i tempi di attesa, con un impatto positivo sulla produttività complessiva.

Come si usa uno scanner di codici a barre

Il funzionamento della pistola per codici a barre è molto intuitivo: una volta posizionato sul barcode, il lettore proietta una luce sulle linee nere e bianche che compongono il codice. Successivamente, un sensore ottico interno al lettore esegue un’attenta scansione di tali linee, trasformando i dati rilevati in informazioni digitali facilmente decodificabili.

Dopo essere stati decifrati, i dati possono essere facilmente inviati ai registratori di cassa o alle interfacce seriali delle bilance, rendendo così il processo di acquisizione delle informazioni rapido ed efficiente.

Vantaggi dei barcode reader

  • Efficienza operativa: Permette di eseguire rapidamente l’acquisizione dei dati, rendendo i processi aziendali più efficienti e riducendo i tempi di elaborazione. Ciò si traduce in un aumento della produttività e nella possibilità di gestire più attività in meno tempo.
  • Precisione e riduzione degli errori: La scansione automatizzata dei codici a barre elimina la necessità di inserire manualmente i dati, riducendo al minimo gli errori umani. Questo contribuisce a migliorare l’affidabilità e l’accuratezza delle informazioni registrate, evitando errori costosi o inefficienze.
  • Tracciabilità e controllo delle scorte: I barcode permettono di tenere traccia in modo preciso delle merci e delle scorte. Questo facilita il monitoraggio degli inventari, consentendo alle aziende di avere una visione più chiara delle proprie risorse e di evitare situazioni di esaurimento o sovrastoccaggio.
  • Automazione delle attività: L’utilizzo del lettore di codici a barre semplifica le operazioni quotidiane, come la registrazione delle vendite, la gestione dei magazzini e l’inventario. Ciò consente di automatizzare processi ripetitivi e consentire al personale di concentrarsi su compiti più strategici.
  • Integrazione con sistemi informatici: I dati ottenuti dalla lettura del codice a barre possono essere facilmente integrati con sistemi informatici aziendali, come sistemi di gestione degli inventari, sistemi di contabilità e sistemi di gestione delle vendite. Ciò favorisce una gestione più coerente e in tempo reale delle informazioni aziendali.
  • Sicurezza e autenticazione: L’uso dei barcode può contribuire alla sicurezza e all’autenticazione dei prodotti e dei documenti. Ad esempio, i codici a barre possono essere utilizzati per autenticare prodotti originali, riducendo il rischio di contraffazione.
  • Riduzione dei costi: L’automazione dei processi grazie ai lettori di codici a barre può aiutare a ridurre i costi operativi, poiché si riducono gli errori e si aumenta l’efficienza complessiva delle attività aziendali.

Quanti tipi di codice a barre ci sono?

Esistono due categorie di barcode: lineari, noti anche come 1D, e bidimensionali o 2D.

I codici unidimensionali (1D) si configurano come una sequenza di linee e spazi bianchi che veicolano le informazioni dati. Possono codificare una varietà di informazioni, come numeri, lettere o simboli, ma il numero di caratteri che possono essere codificati è limitato. Inoltre, più lungo è il messaggio da codificare, più esteso sarà il codice risultante.

Al contrario, i codici 2D rappresentano i dati tramite una combinazione di forme geometriche come quadrati, punti e esagoni. Essi possono codificare un’enorme quantità di informazioni rispetto ai codici 1D, arrivando anche a migliaia di caratteri. Possono includere numeri, stringhe di caratteri, indirizzi web, immagini e testo. Un esempio comune di codice bidimensionale è il codice QR. La lettura dei codici 2D richiede l’uso di uno scanner dotato di ottica a area immagine o di una fotocamera integrata.

La scelta del tipo di codice da utilizzare varia in base alle specifiche necessità dell’applicazione e alla quantità di informazioni da codificare.

Irideitalia offre una vasta gamma di lettori barcode dei più importanti brand del settore, appositamente progettati per semplificare il lavoro dei tuoi dipendenti e aumentare l’efficienza aziendale.

COMPILA IL FORM PER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI

     

     

    Privacy Policy]

    Etichette conformi Moca: certificazione di qualità e sicurezza

    L’importanza dell’etichettatura dei prodotti alimentari sta crescendo costantemente, divenendo un elemento cruciale per le aziende del settore. L’attenzione sempre più crescente verso le informazioni riportate sull’etichetta, insieme alle recenti normative introdotte, obbliga le aziende a impegnarsi costantemente per garantire l’accuratezza e la conformità delle indicazioni fornite.

    Negli ultimi anni, vi è stato un notevole incremento della sensibilizzazione riguardo l’importanza della sicurezza alimentare, sia a livello nazionale che europeo. Di conseguenza, si è verificato un crescente numero di regolamenti specifici nel settore alimentare. Queste rigide norme sono giustificate dalla stretta connessione tra la salute umana e gli alimenti che consumiamo.

    Che cos’è la certificazione MOCA?

    La certificazione MOCA (Materiali Oggetti a Contatto con gli Alimenti) è un sistema di gestione e controllo obbligatorio previsto dalla normativa europea UE 1935/2004 per gli operatori del settore alimentare che utilizzano materiali e oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari.

    Il Ministero per la Salute definisce e regola accuratamente le linee guida per assicurare la sicurezza dei materiali utilizzati nel settore alimentare, al fine di prevenire qualsiasi forma di contaminazione dei prodotti. Le aziende che operano in questo settore e che sono coinvolte nella produzione, importazione o utilizzo di materiali e oggetti a contatto con gli alimenti, sono tenute ad aderire alle disposizioni del MOCA al fine di essere conformi alle leggi vigenti e di garantire la sicurezza dei prodotti alimentari offerti al consumatore.

    Questo tipo di certificazione è essenziale per assicurare che l’intera filiera alimentare sia in grado di garantire la sicurezza e la conformità dei prodotti a norma di legge, proteggendo così la salute dei consumatori.

    Perché scegliere Irideitalia per le etichette per alimenti MOCA

    La produzione di etichette MOCA segue un procedimento particolare, differente da quello utilizzato per le etichette standard. Innanzitutto, è essenziale che i materiali impiegati, compresi gli adesivi, siano in piena conformità con le normative stabilite.

    Inoltre, la produzione e la conservazione delle etichette MOCA avvengono in un ambiente esclusivo e isolato, al fine di evitare eventuali contaminazioni, nonostante l’uso di materiali conformi.

    Irideitalia, in qualità di consociata del Gruppo Finlogic, fornisce etichette alimentari certificate MOCA per piccole e grandi aziende, realizzate in aree MOCA completamente separate dalle altre linee di produzione e riservate esclusivamente alla produzione di etichette alimentari, sia neutre che stampate a colori.

    COMPILA IL FORM PER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI

       

       

      Privacy Policy]

      Etichette RFID per ottimizzare i processi produttivi

       

      Durante i processi di produzione in fabbrica, la tracciabilità delle lavorazioni riveste un ruolo di fondamentale importanza per garantire una gestione efficace e un monitoraggio preciso di ogni singolo pezzo lungo l’intera catena di produzione.

      La tecnologia RFID (Radio Frequency Identification) rappresenta un’implementazione rapida e agevole per raggiungere tale obiettivo, offrendo al contempo un livello di precisione e affidabilità senza compromessi. Mediante l’impiego di etichette RFID è possibile acquisire in tempo reale la posizione esatta di un particolare componente lungo l’intera catena produttiva, contribuendo in modo significativo a una gestione operativa efficiente e a una gestione accurata delle eventuali situazioni impreviste.

      Cosa sono e come funzionano le etichette RFID

      L’adozione di un sistema di identificazione tramite radiofrequenza costituisce un processo di implementazione agevole e altamente efficiente. Tale processo prevede l’applicazione di etichette o tag RFID su ogni singolo componente, consentendo una tracciabilità accurata lungo l’intera catena produttiva.

      Le etichette adesive RFID sono composte da un chip che memorizza le informazioni specifiche sull’oggetto e da un’antenna che comunica con i lettori RFID. Quando un pezzo passa vicino a un lettore RFID, l’antenna dell’etichetta trasmette le informazioni al lettore, che le decodifica e le invia a un sistema di gestione, come un Enterprise Resource Planning (ERP) o un Manufacturing Execution System (MES).

      Con i lettori di radiofrequenza posizionati strategicamente lungo la linea di produzione, è possibile ottenere informazioni dettagliate su ciascun pezzo, come l’identificazione, la data e l’ora di passaggio e altre informazioni pertinenti.

      Etichette RFID per inventario: la soluzione perfetta per l’industria

      La raccolta automatica e senza fili delle informazioni tramite radiofrequenza rende la tecnologia RFID una soluzione affidabile e precisa per soddisfare le esigenze di tracciabilità nel contesto produttivo.

      Numerosi settori industriali scelgono le etichette RFID per sfruttarne l’efficienza nel processo di acquisizione dei dati, che non richiede la presenza umana. Un’altra caratteristica apprezzata in diversi ambiti è la flessibilità, poiché i tag RFID adesivi possono essere posizionati su qualsiasi tipo di materiale e oggetto. Inoltre dimostrano una maggiore resistenza nel tempo rispetto ad altre tipologie di etichette che risultano essere maggiormente vulnerabili ai danni derivanti da umidità o contaminazioni.

      Per quanto riguarda i materiali utilizzati i cartellini RFID, sono disponibili diverse opzioni, che vanno dalle carte tradizionali ai materiali sintetici, inclusi quelli più specializzati utilizzati per realizzare etichette durevoli di grandi dimensioni.

      Nel campo delle etichette di sicurezza, è possibile produrre etichette RFID antitaccheggio che presentano la caratteristica di distruggere il tag RFID in caso di manomissione.

      RFID o barcode: qual è la differenza

      Il sistema di identificazione a radiofrequenza offre numerosi vantaggi rispetto ad altre forme di identificazione, come i codici a barre.

      I barcode richiedono una visibilità diretta al lettore per poter essere correttamente scansionati attraverso il raggio di luce emesso dallo scanner. Al contrario, le etichette RFID non richiedono tale esposizione. Le onde radio utilizzate per fornire energia al tag e trasferire il contenuto informativo al sistema di lettura possono facilmente penetrare la maggior parte dei materiali.

      I dispositivi RFID possono rilevare e registrare automaticamente il passaggio dei pezzi lungo la catena produttiva senza la necessità di letture individuali o di una distanza ravvicinata. Ciò permette un’automazione più efficiente e precisa dei processi.

      Tali caratteristiche offrono almeno tre vantaggi significativi:

      • Efficienza: la raccolta dei dati può essere effettuata senza richiedere un intervento umano diretto, consentendo un processo di acquisizione rapido e automatico.
      • Flessibilità: i tag RFID possono essere posizionati sugli oggetti con poche limitazioni, poiché non è necessario che siano visibili otticamente al lettore. Ciò offre maggiori possibilità di applicazione in diversi contesti e ambienti.
      • Robustezza: i tag RFID non sono facilmente danneggiati dall’umidità o dalla presenza di sporco. Questa resistenza li rende adatti anche in condizioni ambientali difficili, garantendo una durata e una leggibilità costante nel tempo.

      La nostra consolidata esperienza e competenza nel settore ci permettono di offrire un servizio completo e affidabile, arricchito da soluzioni innovative e all’avanguardia. Il team di Irideitalia è pronto a fornirti un supporto professionale ed esperto, mirato a individuare le soluzioni più idonee e personalizzate per soddisfare le tue esigenze specifiche.

      COMPILA IL FORM PER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI

         

         

        Privacy Policy]

        Etichettatura ambientale per un futuro sostenibile

        In passato, la sostenibilità era considerata esclusivamente come la protezione dell’ambiente e la gestione oculata delle risorse naturali. Tuttavia, nel corso del tempo, è diventata un concetto interdisciplinare e ampio che richiede un approccio integrato e collaborativo, coinvolgendo anche aspetti economici e sociali.

        Oggi, infatti, settori come l’industria, l’agricoltura, l’energia e il trasporto stanno progressivamente adottando pratiche sostenibili, cercando di ridurre il loro impatto negativo sull’ambiente e sulla società.

        L’importanza dell’etichettatura ambientale degli imballaggi

        Le etichette sono uno degli strumenti principali che le aziende utilizzano per comunicare la sostenibilità dei loro prodotti. Grazie a queste, è possibile divulgare importanti informazioni riguardanti i materiali impiegati, il processo produttivo, le certificazioni ambientali e altri dettagli connessi. Offrendo trasparenza e tracciabilità, consentono ai consumatori di prendere decisioni informate e di sostenere aziende che adottano pratiche rispettose dell’ambiente.

        Le etichette sostenibili, inoltre, rappresentano un vantaggio competitivo per le aziende che le utilizzano, in quanto i consumatori sono sempre più interessati alle tematiche legate alla sostenibilità ambientale e tendono a preferire prodotti ecocompatibili.

        Etichette ecologiche FSC®: sostenibilità garantita

        Irideitalia, certificata FSC® ,garantisce a tutti i suoi clienti etichette eco sostenibili. La Certificazione FSC® rappresenta un riconoscimento di Catena di Custodia internazionale, indipendente e di terza parte, specifica per il settore forestale e per i prodotti derivati dalle foreste, sia legnosi che non legnosi. Scegliere prodotti provenienti da una gestione forestale responsabile è una scelta che diviene sempre più fondamentale per garantire la tutela ambientale per il nostro futuro e quello delle prossime generazioni.

        La proposta di soluzioni innovative eco-friendly da parte di IrideItalia include anche l’adozione di etichette compostabili e wash off, realizzate con materiali biodegradabili. Queste etichette rappresentano un’alternativa eco-sostenibile alle tradizionali, permettendo di ridurre i rifiuti e di promuovere la sostenibilità ambientale.

        Etichettatura ambientale obbligatoria: normativa

        Il 1° gennaio 2023, è entrata in vigore la nuova normativa europea sulla sicurezza dei prodotti che impone alle imprese l’obbligo di etichettare i propri prodotti in conformità a rigide direttive. Si tratta di una regolamentazione disposta al fine di tutelare i consumatori dell’intera Unione Europea fornendo loro informazioni più precise e complete sui prodotti che acquistano.

        L’etichettatura dei prodotti è un mezzo essenziale per garantire la trasparenza nella catena di fornitura e permettere ai consumatori di fare scelte informate, basandosi su dati chiari e affidabili.

        Sulle etichette per il packaging sono richieste informazioni minime che includono:

        • Tipologia di imballaggio: indica il tipo di imballaggio utilizzato, come bottiglia, vaschetta, flacone, etichetta, involucro, ecc.;
        • Identificazione del materiale: deve essere riportato un codice alfanumerico in conformità alla Decisione 97/129/CE, che può essere integrato con le norme UNI EN ISO 1043-1:2002 o CEN/CR 14311:2002;
        • Famiglia del materiale: fornisce informazioni sulla categoria di materiale utilizzato nell’imballaggio, come acciaio, alluminio, plastica, carta, legno plastica, vetro, ecc.;
        • Indicazioni per la raccolta: deve essere indicato se l’imballaggio deve essere smaltito tramite raccolta differenziata o indifferenziata. È necessario fornire istruzioni chiare per la corretta gestione, accompagnate da un avviso a verificare le disposizioni del proprio Comune.

        In aggiunta alle informazioni basilari, è possibile includere ulteriori informazioni ambientali sotto forma di simboli grafici per la raccolta differenziata di alta qualità, indicazioni sulla riciclabilità, marchi ambientali o compostabilità. Tuttavia, tali informazioni devono essere in conformità con le norme tecniche stabilite da Enti di Normazione internazionali, come ISO, europei come CEN o nazionali come UNI per l’Italia, DIN per la Germania, AFNOR per la Francia, e così via.

        Nel caso in cui le dimensioni dell’imballaggio non consentano di inserire le informazioni necessarie, è possibile utilizzare un’etichetta ambientale digitale, come ad esempio il QR Code.

         

        Scegliendo Irideitalia, potrete godere dei vantaggi di una partnership con un partner competente e affidabile, impegnato nel fornire soluzioni di etichettatura eco-friendly che rispondano alle vostre esigenze specifiche.

        COMPILA IL FORM PER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI

           

           

          Privacy Policy]

          Etichette vino: l’importanza di una scelta accurata per esaltare la qualità

          Le etichette per il vino sono molto più di un semplice adesivo sulla bottiglia: costituiscono un’opportunità straordinaria per i produttori di creare un’immagine distintiva, comunicare l’unicità del vino e suscitare l’interesse dei consumatori.

          Ogni vino ha una storia unica da raccontare e l’etichetta è il mezzo attraverso cui questa storia viene comunicata al consumatore.

          Una meticolosa progettazione dell’etichetta può generare un notevole interesse e una forte inclinazione a esplorare le caratteristiche distintive del prodotto, poiché costituisce un formidabile strumento di comunicazione visiva che trasmette il suo carattere, fascino e qualità intrinseche. Attraverso l’uso sapiente di elementi visivi coinvolgenti, quali colori, illustrazioni e un design unico, l’etichetta ha il potere di creare un’immagine distintiva e memorabile per il vino, distinguendolo dagli altri prodotti presenti sul mercato.

          Inoltre, le etichette vino personalizzate sono uno strumento fondamentale per comunicare informazioni essenziali. Oltre a quelle obbligatorie come l’anno di produzione, la regione di origine e il nome della cantina, possono anche fornire dettagli sulle caratteristiche organolettiche del vino, come gli aromi predominanti e le note distintive.

          Etichette in bobina per bottiglie di vino: i materiali

          Le etichette adesive per bottiglie di vino di Irideitalia sono realizzate in una varietà di materiali, ognuno con caratteristiche distintive. I materiali più comuni includono:

          • Carta: è il materiale tradizionale per le etichette del vino. Può essere stampata con varie finiture, offrendo una gamma di opzioni di design. La carta riciclata è una scelta sostenibile in crescita.
          • Carta patinata: offre un aspetto lucido e una superficie liscia. È resistente all’umidità e offre una stampa di alta qualità, rendendola adatta per etichette di vini di fascia alta;
          • Carta kraft: è un materiale ecologico e rustico che conferisce un aspetto artigianale alle etichette del vino. È spesso utilizzato per vini biologici o prodotti da viticoltori artigianali;
          • Materiali sintetici: come il polipropilene (PP) o il poliestere (PET), sono materiali resistenti all’acqua e all’umidità. Offrono una maggiore durata e una migliore resistenza all’abrasione rispetto alla carta. Inoltre, i film plastici possono essere trasparenti, opachi o metallizzati, consentendo effetti di design creativi e accattivanti.

          Irideitalia, Il tuo partner affidabile per la produzione di etichette

          Irideitalia, grazie alle sue moderne attrezzature e alle tecnologie di stampa all’avanguardia, è produttore di etichette vino assolutamente uniche, realizzate ad hoc per soddisfare le esigenze specifiche di ogni cliente.

          Ogni dettaglio è curato con estrema precisione, dalla scelta della carta più adatta alle rifiniture, dai caratteri alle decorazioni, fino alle dimensioni dell’etichetta stessa, garantendo un risultato finale di alta qualità.

          Come scegliere il metodo di stampa ideale per le tue etichette adesive vino

          Nel contesto della creazione di etichette per il vino, una delle decisioni preliminari fondamentali riguarda la scelta del colore delle medesime. Se si intende optare per etichette a colori, risulterà essenziale valutare l’utilizzo di stampanti a getto di inchiostro o stampanti laser, in base alla quantità di etichette da produrre.

          Nel caso in cui sia necessario produrre etichette monocromatiche, le stampanti a trasferimento termico costituiscono la scelta ottimale. Le stampanti termiche infatti impiegano un processo di stampa che impiega un nastro di trasferimento termico, che permette di creare stampe di alta qualità e precisione, in grandi volumi.

          Inoltre, sono in grado di produrre testi e grafiche con elevata chiarezza e definizione, garantendo la leggibilità anche di caratteri più piccoli.

          Applicatori di etichette: la soluzione per un’applicazione rapida, semplice e precisa

          Gli applicatori di etichette svolgono un ruolo cruciale nel processo di etichettatura dei vini, consentendo l’applicazione di adesivi su una vasta gamma di supporti. Esistono due principali tipologie di applicatori, che si integrano in modo complementare con le stampanti:

          • Gli applicatori di etichette manuali coinvolgono l’inserimento manuale delle etichette adesive su uno srotolatore semi-automatico, che successivamente le applica al supporto con l’assistenza dell’operatore. Questo metodo offre un controllo diretto e flessibilità durante l’applicazione.
          • Gli applicatori di etichette automatici consentono un’applicazione ancora più rapida ed efficiente. Quando il prodotto raggiunge l’applicatore, l’etichetta viene applicata automaticamente sulla superficie desiderata. Sono in grado di gestire grandi volumi di produzione, fornendo risultati coerenti e di alta precisione.

          Sia gli applicatori manuali che quelli automatici presentano vantaggi significativi in termini di precisione e velocità. La scelta dipende dal volume di etichette da applicare e dalle esigenze specifiche dell’azienda. Tuttavia, indipendentemente dal tipo di dispositivo utilizzato, entrambi semplificano e ottimizzano il processo di etichettatura, garantendo un’applicazione precisa ed efficiente.

          Consulta i nostri esperti per ottenere ulteriori informazioni sulle etichette vino e ricevere consigli sulla stampante più adatta alle tue esigenze.

          RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI SULLE ETICHETTE ALIMENTARI

             

             

            Privacy Policy]

            Gestione efficiente del magazzino con il palmare Honeywell CK65

            Efficientare la formazione del personale e i flussi di lavoro nel magazzino.

            È stata questa la richiesta di uno dei nostri clienti, player specializzato nella produzione di articoli per la lavorazione della pelle. L’approccio è stato quello di garantire un prodotto entry-level, senza però rinunciare al rapporto qualità/prezzo.

            Terminale Honeywell CK65: la soluzione intelligente per la gestione del magazzino

            La proposta presentata da Irideitalia è stata formulata tenendo in considerazione le esigenze specifiche del cliente, che necessitava di sostituire i vecchi palmari utilizzati per la gestione del magazzino.

            Irideitalia, conoscendo a fondo le esigenze e le dinamiche del settore, ha identificato il terminale portatile Honeywell CK65 come soluzione ideale per soddisfare al meglio tale necessità. La scelta di optare per il computer palmare Honeywell è il risultato di un’attenta valutazione delle caratteristiche tecniche e delle prestazioni di questo dispositivo.

            Infatti, il terminale barcode CK65 si distingue per la sua affidabilità, robustezza e flessibilità. Dotato di un design ergonomico e resistente, è in grado di resistere in ambienti di lavoro difficili, garantendo una durata prolungata anche in situazioni estreme.

            Inoltre, la tastiera alfanumerica a 64 caratteri e il sistema operativo Android consentono di automatizzare le attività in magazzino, incrementando la produttività e riducendo gli errori.

            Il know-how nel campo logistico, insieme alla stretta collaborazione con produttori leader come Honeywell, consentono a Irideitalia di proporre soluzioni tecnologiche avanzate e affidabili, perfettamente in linea con le specifiche esigenze del settore.

            Aumenta l’efficienza del tuo magazzino con Ivanti Velocity Emulator

            Considerando che il cliente utilizzava il server IBM 5251 (AS400) come sistema gestionale, abbiamo proceduto con l’installazione dell’emulatore Ivanti Velocity direttamente nel terminale.

            Ivanti Velocity Emulator è un software progettato per simulare l’interfaccia utente di dispositivi mobili all’interno di un ambiente di sviluppo, consentendo di testare e sviluppare applicazioni mobili senza la necessità di dispositivi fisici. Questo tipo di soluzione può aiutare a migliorare l’efficienza del magazzino, automatizzando processi e semplificando l’interazione con i sistemi di gestione degli inventari.

            La configurazione è stata effettuata in collaborazione con il cliente, affrontando insieme le varie modifiche da apportare all’applicazione, al fine di far funzionare il terminale barcode Android in modo simile ai suoi predecessori.

            Il risultato è stato un vero e proprio successo. Il palmare barcode Honeywell CK65 si è rivelato un prodotto user-friendly, con ottime prestazioni e un prezzo accessibile, soddisfacendo appieno le richieste. Inoltre, l’emulatore Ivanti Velocity ha permesso al dispositivo Honeywell di integrarsi perfettamente con il sistema gestionale utilizzato dall’azienda, evitando così problemi di incompatibilità.

            Perché scegliere le soluzioni Irideitalia

            Da oltre 30 anni nel settore dell’Identificazione Automatica, Irideitalia rappresenta il partner ideale per coloro che cercano qualità, innovazione e affidabilità nel campo della logistica. Grazie a soluzioni di tracciamento all’avanguardia, l’utilizzo dei terminali ed emulatori è divenuto più semplice e gratificante per tutti i clienti.

            La vasta esperienza nel settore e la costante attenzione verso le nuove tecnologie, permettono a Irideitalia di offrire una consulenza professionale esperta e un supporto tecnico completo, al fine di garantire il successo dei progetti di ogni singolo cliente.

            RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI SULLE ETICHETTE ALIMENTARI

               

               

              Privacy Policy]